Menu
GIARDINI / ITALIA / TRAVELS

L’Orto Botanico Universitario di Padova

L’ Orto Botanico Universitario di Padova è il più antico al mondo nel suo genere.

Se siete amanti di piante, fiori e della botanica in generale non potete mancarlo.

Si va dall’orto antico, quello originale con tanti alberi storici, alle serre della biodiversità con biomi che rappresentano le specie botaniche di tutto il mondo.

Padova è una città con una storia antica e tanti monumenti interessanti:

dalla cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, alla Basilica di Sant’Antonio, all’Università fra le più antiche al mondo, all’orto Botanico Universitario.

Insomma una città dotta che merita senza dubbio una visita.

#orto#botanico#universitario#padova

L’ingresso dell’orto botanico

Immergersi nella natura dell’Orto Botanico  di Padova

Io penso davvero che immergersi nella natura sia la cura di molti mali, perché ti fa capire quanto sia importante la sua salvaguardia per la nostra (e non solo) sopravvivenza nel pianeta terra.

 E perché immersi nella natura ci riconnettiamo col nostro io più profondo.

Almeno questo è quello che succede a me.

#orto#botanico#universitario#padova

Un po’ di storia dell’orto botanico di Padova

L’Orto Botanico Universitario di Padova nasce nel 1545 per la coltivazione di piante medicinali, che costituivano i semplici, cioè quei medicamenti che provenivano dalla natura.

I primi orti botanici si chiamavano perciò Giardini dei Semplici.

La creazione dell’orto botanico collegato all’università di Padova consentiva agli studenti il riconoscimento delle varie specie botaniche medicinali.

Tante specie esotiche vennero introdotte da paesi lontani con i quali la Repubblica di Venezia aveva contatti.

Dalle piante medicinali venivano ricavate essenze molto costose.

Perciò l’orto fu spesso oggetto di furti di piante. Per evitare queste perdite venne costruito un alto muro di cinta che lo fece denominare Hortus Cintus.

Dal 1997 l’Orto botanico è entrato a far parte dell’Unesco come patrimonio mondiale avendo contribuito al progresso della botanica, la medicina e l’ecologia.

All’orto botanico antico nel 2014 si sono aggiunte le serre della biodiversità.

#orto#botanico#universitario#padova

L’Orto Botanico antico

La parte antica dell’Orto Botanico Universitario di Padova detto anche l’Hortus Cintus è molto suggestiva.

La pianta dell’orto è un cerchio iscritto in un quadrato, con all’interno la serra con la Palma di Goethe e su di un lato le serre ottocentesche.

Pensate che le piante coltivate sono ben 6000, rappresentando 3.500 specie botaniche.

Troverete alti alberi, piante medicinali, piante aromatiche, piante velenose.

Vasche d’acqua dove fioriscono ninfee ed i bellissimi fiori di loto, tra i miei fiori favoriti.

#orto#botanico#universitario#padova

Una ninfea

Dentro una serra potete ammirare la pianta più vecchia dell’orto botanico,la cosiddetta Palma di Goethe ,del 1585.

Questa pianta ispirò a Goethe il libro “Saggio sulla metamorfosi delle piante”.

#orto#botanico#universitario#padova

La palma di Goethe

Nell’orto botanico trovò dimora anche il primo esemplare di acacia introdotto in Italia, una magnolia del 1786, una bellissima Ginko Biloba e tante altre.

Molto interessanti sono le serre ottocentesche con le piante carnivore:

la drosera, la dionea, l’utricularia e la sarracena.

Piante che riescono ad ingannare gli insetti per catturarli e nutrirsi di essi.

Certo la natura è sorprendente!

Vi consiglio di perdervi nell’orto botanico e magari sedervi in una panchina per godere della quiete di questa oasi di pace situata nel cuore della città.

#orto#botanico#universitario#padova

Pianta carnivora

Le serre della biodiversità

Le serre della biodiversità aperte nel 2014 ospitano 1300 specie vegetali del nostro pianeta.

Dalle foreste tropicali fluviali dell’Asia,alle zone subumide del pianeta, dalle zone temperate alle aree desertiche.

E’ bellissimo passeggiarvi all’interno tra piante di banane, caffè, ananas ,orchidee multicolori, piante grasse di varie fogge e dimensioni.

#orot#botanico#universitario#padova

Le serre della biodiversità viste dall’alto

Il giardino racconta il pianeta terra dal punto di vista vegetale.

Ti fa capire come tutto sia interconnesso e come dalla salvaguardia dei vari habitat dipenda la nostra stessa sopravvivenza.

Attraverso pannelli informativi viene ricostruito il ruolo delle piante nell’evoluzione umana. Come le piante son state usate per nutrire, curare e fabbricare oggetti.

Come il disboscamento selvaggio in nome del progresso ha alterato gli equilibri mettendo a rischio la sopravvivenza dei tutti gli esseri viventi.

Perciò ritengo sia importante avere una coscienza ecologica.

Non perché va di moda riempirsi la bocca con la parola ecologia, ma perché non possiamo continuare a distruggere la terra senza tener conto delle conseguenze nefaste dei nostri comportamenti.

Visitando un orto botanico capirete tutto questo e vi riempirete gli occhi ed il cuore di bellezza.

#orto#botanico#universitario#padova

Come nella foresta pluviale

“La natura non fa nulla di inutile”

Aristotele

No Comments

    Leave a Reply