Che Mafia sia paradiso per diving e snorkeling è risaputo.Ma Mafia è questo e molto di più.
E’ un’isola per un turismo di nicchia e diversa da Zanzibar.
Un’isola ancora poco battuta dal turismo di massa e che per questo conserva un fascino pressochè intatto.
Mafia come arrivarci
A Mafia si va con piccoli aerei delle compagnie Coastal Aviation o Auric Air,in partenza dall’aeroporto di Dar es Salaam.
Io son partita da Zanzibar con il traghetto fino a Dar.Durata della traversata circa due ore.
Dal ferry port all’aeroporto ci vuole una mezz’oretta di taxi, a seconda delle condizioni del traffico.
Il volo da Dar a Mafia dura circa 35 minuti.
L’isola di Mafia si trova infatti a circa 125 km a sud di Dar es Salaam, non lontano dalle isole Comore.
C’è anche qualche volo da Zanzibar,ma credo faccia scalo a Dar ed è parecchio costoso.
Il volo l’ho pagato 150 usd andata e ritorno perchè sono residente.Ma se non lo siete calcolate almeno 100 usd in più.
Il costo del traghetto è di 25.000 scellini andata,cioè circa 11 dollari.Questo il prezzo per i residenti.Se non lo siete pagate il doppio.
Il taxi per l’aeroporto dal ferry costa circa 20 usd.
Dalla costa sud di Zanzibar quindi per arrivare a Mafia ci abbiamo messo circa 10 ore.Non poco!
Da Mafia al nostro resort,Il Mafia Kivulini Lodge, ci abbiamo messo 15/20 minuti al costo di 20 usd.
Ma se prendete un tuk tuk vi costa meno della metà.
A voi la scelta.
Mafia dove alloggiare
A Mafia, paradiso per diving e snorkeling, abbiamo scelto di alloggiare al Mafia Kivulini Lodge,nella zone di Utende,a sud est,dove c’è il Parco Marino.
Un’area protetta punteggiata da diverse isole e isolotti e caratterizzata dalle mangrovie.
Essendo area protetta in quanto parco marino dovete pagare un’entrata di circa 24 usd al giorno.Si paga all’ingresso con carta di credito.
Fortuna che essendo residente ho avuto uno sconto del 50%.I locali invece pagano circa 4 usd.
Se soggiornate una settimana mettete in conto anche questa spesa,che non è poco.
Questo pero’ vi da la possibilità di fare tutte le attività marine,cioè diving,snorkeling,gite in barca,visite alle isole vicine.
A Mafia, che è un vero paradiso per diving e snorkeling, del resto si va per questo.
Mafia è un’isola per un turismo di nicchia,cioè per appassionati del mare.
Non esiste vita notturna.Quindi chi ama la movida è meglio opti per Zanzibar.
Il piccolo lodge dove abbiamo alloggiato,il Mafia Kivulini Lodge,è costuito da 4 bungalows e una piccola piscina.Immerso in una bellissima vegetazione è dotato di camere spaziose con aria condizionata e una bella veranda.
Se amate la quiete è il posto ideale per rilassarsi leggendo un bel libro.
E’ a gestione locale ed il proprietario Ali è un ragazzo gentile e disponibile.
Ci raccontava che ha intenzione di costruire altri bungalows,ma per ora causa covid il turismo è ancora troppo poco.
Infatti il primo giorno eravamo gli unici ospiti.
Per il rapporto qualità prezzo lo consiglio senz’altro.
Il lodge mette a disposizione degli ospiti biciclette per recarsi al vicino diving center Big Blu e alla spiaggia da cui partire per tante escursioni di mare.
Da qui in 10 minuti di barca si arriva all’isola di Chole,di cui parlero’ in un altro post.
Dal diving center Big Blu Mafia Island si parte per tante bellissime escursioni di mare che non potrete mancare.
Per gli squali balena invece dovrete andare nella costa occidentale presso il villaggio di Kilindoni.
Il villaggio di Kilindoni
L’unico grosso villaggio dell’isola di Mafia è Kilindoni,nella costa occidentale.
E’ un villaggio come se ne vedono tanti in Africa, di casupole,mercati e negozi di ogni genere.
A Kilindoni si trovano l’aeroporto, il porto ed un caratteristico villaggio di pescatori.
Il villaggio di pescatori è un villaggio di capanne di paglia e fango,senza acqua,luce nè fogne.
E’ un villaggio molto povero,ancora più di tanti villaggi visti a Zanzibar.
Il pesce viene venduto fresco oppure messo ad essicare al sole.
Compito delle donne è quello di pulire il pesce,farlo bollire e stenderlo ad essicare nei graticci diposti di fronte al mare.
Il pesce viene girato tutti i giorni per farlo seccare bene ed evitare che si ammuffisca.
Verrà venduto oppure consumato nei periodi dell’anno meno pescosi.
Come avrete capito la vita qui scorre lenta seguendo i ritmi della natura e gli umori del mare.
Si vive per lo più di pesca.I turisti non sono molti,soprattutto dopo la pandemia.
E comunque non credo che la popolazione locale benefici più di tanto del turismo.
Ma la gente è abituata a cavarsela con poco e a sopravvivere dalla notte dei tempi!
Gli squali balena a Mafia
Se vi recate a Mafia durante il periodo che va da Novembre ad Aprile non potete mancare di vedere gli squali balena.
Durante la stagione delle piogge gli squali si dirigono verso il Madagascar alla ricerca di cibo e di acque meno agitate.
Si tratta del pesce più grande degli oceani, lungo dieci,dodici metri.Ma che può raggiungere la lunghezza di diciotto metri.
Per avvistarli si prende la barca nella zona di Kilindoni partendo dal Butiama Beach Resort.
Da qui con una piccola imbarcazione a motore si va al largo nella speranza di avvistarli.
Trattandosi di animali innocui che si cibano di plancton si può tranquillamente nuotare con loro,evitando però di toccarli e disturbarli.
Noi ne abbiamo avvistati cinque,ma io li ho visti dalla barca perchè temo l’acqua profonda,ahimè!
Un’esperienza che merita comunque!
Essendoci stata solo due giorni non sono riuscita ad andare al Nord dell’isola.
Ma mi ritengo fortunata ad essere riuscita a vedere almeno in parte un’altra bella isola dell’Africa apprezzando la sua vita semplice,che scorre seguendo i ritmi della natura.
Un posto per chi desidera staccare la spina e ricaricarsi,oltre a fare snorkeling e immersioni.
Perchè essendoci il parco marino è il luogo migliore della Tanzania per questo tipo di attività.
No Comments