Menu
EUROPA / TRAVELS

La Feria de Avril di Siviglia e le sue origini

La Feria de Avril di Siviglia, le origini

A Siviglia ogni anno, due settimane dopo le celebrazioni pasquali, si tiene la Feria de Avril.

La Feria de Avril è una sorta di sfogo liberatorio dopo l’austerità e  la penitenza della Settimana Santa.https://www.visitasevilla.es/en/history/feria-de-abril

La Feria de Avril nacque nel 1846 come fiera annuale commerciale di tre giorni, da tenersi in aprile, per l’acquisto ed il commercio del bestiame.

La inaugurò la  regina Isabella seconda, al Prado San Sebastian.

In seguito da fiera commerciale diventò un’occasione di incontro e divertimento.

La guerra civile del 1973 la interruppe e in seguito la spostarono alla sede attuale, più adatta a ospitare il gran numero di visitatori.

Perché andarci

Se andata a Siviglia due settimane dopo la Settimana Santa, non mancate la Feria de Avril.
La feria è un tripudio di colori, di allegria, di danze ,canti, musica, vino e cibo.
Si tiene nel quartiere di Remedios, al di là del fiume Guadalquivir.

Qui vengono montate tantissime casette colorate, con sedie, tavoli, quadri, lampade e soffitti adornati di festoni.

In queste casette i sivigliani ospitano e intrattengono parenti ed amici.

Nella parte retrostante delle casette si trova  la cucina che prepara cene succulente, nel pieno rispetto delle tradizioni andaluse.

Per poter accedere alle casette bisogna essere invitati o far parte delle famiglie, anche se vi sono alcune case aperte al pubblico esterno.

E’ una settimana di festeggiamenti, dove le donne di tutte le età si vestono con i tipici costumi del flamenco.

#siviglia#feriadeavril#andalusia

Vestiti lunghi a balze riccamente lavorati, scialli ricamati e con lunghe frange ,immancabili fiori in testa, ventaglio.
Anche gli uomini vestono i loro abiti migliori, alcuni abiti tradizionali, altri completi in giacca e cravatta.
Molti arrivano a cavallo o con le carrozze, tirate fuori per l’occasione.
La Feria de Avril dimostra come l’Andalusia sia una terra ricca di tradizioni, fortemente radicate nella popolazione.

Una terra dove amore e pathos sono facce della stessa medaglia,.

Un territorio che reca tracce di un passato segnato soprattutto dalla dominazione araba e dalla monarchia cattolica.

Ma anche dal popolo Gitano che qui ha messo radici e  che spesso è stato messo ai margini della società.
Del resto il flamenco, che qui affonda le sue radici, nasce proprio dalla sofferenza di un popolo, i gitani, che da sempre è stato emarginato.
La feria è altresì testimonianza di una terra di gente fiera e allegra, che ama vivere, ballare, divertirsi, ma che non scorda il proprio ricco e a tratti doloroso passato.

#feria de avril #siviglia #andalusia

Una bellissima sivigliana

#siviglia#feriadeavril#andalusia

DSC_0088

No Comments

    Leave a Reply