Cosa vedere a Bolgheri in un giorno?
Beh se ci capitate tra la fine di giugno ed i primi di luglio non perdetevi la fioritura della lavanda.
Questa pianta dal colore violaceo e dal persistente profumo che tutti conosciamo fiorisce proprio all’inizio dell’estate.
Bolgheri si trova nell’alta Maremma, in provincia di Livorno.
Il piccolo borgo si è sviluppato attorno ad un castello fortificato ed è stato reso famoso dai versi del poeta Giosuè Carducci , nella poesia Davanti a San Guido.
Famoso per il lungo viale di cipressi, ben 5 chilometri, che parte proprio di fronte all’Oratorio di San Guido, immortalato da questa poesia.
E proprio qui, davanti all’oratorio, troverete un bellissimo campo di lavanda.
Campo dove i turisti di passaggio si fermano per immortalarsi e scattarsi foto e selfie da pubblicare sui social. Beh il luogo è davvero instagrammabile!
E neppure io ho resistito e mi son fatta immortalare!
Oramai la coltivazione della lavanda è molto diffusa anche in Italia e non serve più andare in Provenza per ammirarla.
La lavanda di Bolgherello
Cosa vedere a Bolgheri in un giorno se siete qui tra le fine di giugno ed i primi di luglio.
Dalla lavanda si ricava l’olio essenziale dalle proprietà calmanti e rilassanti.
E poi tanti prodotti per la cura del corpo.
Della ditta Bolgherello vi segnalo la linea Coccole di lavanda, che proprio nei dintorni di Bolgheri coltiva la specie di lavanda Grosso’, un tipo di lavanda adatta a crescere nelle zone temperate.
Con la lavanda producono prodotti per la cura del corpo, candele, diffusori per ambienti, profumi.
La lavanda utilizzata è di loro produzione.
L’azienda è nata nel 2002 come azienda familiare, utilizzando i prodotti del territorio. Le piante provengono da coltivazioni biologiche certificate, senza l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici. Inoltre i prodotti non sono testati sugli animali.
Quindi con l’acquisto vi portate a casa dei prodotti amici dell’ambiente ed un pezzetto di Toscana.
A Bolgheri troverete tanti negozi che vendono le linee Bolgherello e Coccole di lavanda.
Ma potrete acquistarle anche in molte città della Toscana oppure online.
Cosa vedere a Bolgheri
Bolgheri è un borgo molto piccolo, dominato dal castello, eretto dal conte Gherardo delle Gherardesca.
Castello che fu distrutto diverse volte, trattandosi di un presidio militare.
Il borgo di Bolgheri è molto piccolo e si gira in poco tempo.Potete vedere dall’esterno la casa in cui nacque Giosuè Carducci, la statua di nonna Lucia,e tanti negozi che vendono lavanda,vini e prodotti tipici.
Vi si giunge attraverso il famoso viale di cipressi, molto suggestivo.
Qualche anno fa i cipressi si ammalarono. Ma fortunatamente invece di abbatterli si decise di curarli e adesso potete ancora ammirarli nelle loro struggente bellezza.
Nei dintorni di Bolgheri si trova anche il Rifugio faunistico di Bolgheri, prima oasi naturale privata d’Italia e attualmente oasi del WWF.
Si tratta di un’oasi in parte paludosa dove trovano rifugio svariate specie di animali.
Ma i dintorni di Bolgheri sono famosi anche per la produzione di vini, soprattutto i rossi.
Qui il clima ha consentito di piantare vitigni bordolesi come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Petit Verdot.
Conoscerete senz’altro il Sassicaia, uno dei vini più pregiati d’Italia.Questo vino viene prodotto esclusivamente dalla Tenuta Di San Guido,con una DOC riservata solo a lui. Della famiglio Incisa della Rocchetta. Messo in commercio per la prima volta nel 1968.
Un vino corposo ma elegante che si sposa con la cacciagione o i formaggi del sapore intenso. Insomma da provare, mettendo mano al portafoglio.
Pensate che il prezzo minimo di una bottiglia da.0,370 cl si aggira sui 145 euro.
Insomma, non per tutte le tasche!
Vi consiglio quindi di esplorare questa zona della Toscana per la sua bellezza e autenticità.
Potrete anche fare un salto al mare, che dista solo qualche chilometro.
Allora che dite, vi è venuta voglia di andarci?
No Comments