The Danish Girl ai Milles Gardens di Stoccolma
Ai Milles Gardens di Stoccolma ho scoperto la storia di The Danish Girl ovvero Einar Magnus Andreas Wegener, alias Lili Elbe.
Storia tornata alla ribalta grazie al bellissimo e toccante film The Danish Girl,storia del primo uomo transgender.
Il film trae spunto dalla storia vera di Einar Wegener, pittore danese vissuto a cavallo tra ottocento e novecento. Pittore che è stato uno tra i primi a subire il cambio chirurgico di sesso.
Salvo poi morire per le complicazioni legate ad un trapianto di utero e vagina.
Superbamente interpretato da Eddie Redmayne, nel ruolo di Lili ,e Alicia Vikander nel ruolo della moglie, Gerda Wegener.
Gerda era una pittrice ritrattista abbastanza nota, mentre il marito dipingeva paesaggi.
Un giorno Gerda chiese al marito di posare in assenza della modella, vestito con abiti da donna.
Einar si sentì stranamente a proprio agio vestito da donna.
Come se la femminilità fosse una cosa che gli apparteneva da sempre.
L’amica e attrice Anna Larssen, che Einar aveva sostituito, cominciò e chiamarlo Lili.
Il cambio di sesso
Einar cominciò a farsi conoscere con questo nome femminile e a vestire abiti da donna sentendosi perfettamente a proprio agio.
Ma com’era ovvio vestirsi da donna non bastava.
Perciò Lili andò in Germania per sottoporsi al cambio di sesso.
Naturalmente questi interventi chirurgici erano tra i primi del genere e quindi abbastanza rischiosi.
Ma questo non scoraggiò Lili ,che voleva diventare una donna a tutti gli effetti.
Dopo il terzo intervento riuscì a farsi riconoscere legalmente come donna e a cambiare i propri documenti
Divenne così Lili Ilse Evenes.
Possiamo solo immaginare lo scandalo che una cosa del genere suscitò in Europa. Soprattutto tra i benpensanti.
Alla fine il matrimonio tra Gerda e Lili venne annullato, in quanto col cambio di sesso risultava un matrimonio omosessuale.
Cosa impossibile all’epoca ( e in tanti paesi anche ai nostri giorni!).
Il matrimonio probabilmente finì anche per altri motivi, ma Gerda rimase il grande amore di Lili e ” l’unica che lo rese possibile”.
In seguito Lili ebbe una relazione con un mercante d’arte francese, col quale voleva sposarsi ed avere figli.
Perciò si sottopose ad un ultimo intervento chirurgico per un trapianto di utero e la costruzione di una vagina, che però le fu fatale.
Morì di setticemia e arresto cardiaco il 13 settembre 1931.
Dal canto suo Gerda si risposò e viaggiò col marito in Italia e Nord Africa.
Ma ,dai soggetti dei suoi dipinti, viene il sospetto che ci fossero delle tendenze omosessuali in lei.
Spesso infetti dipingeva scene d’amore di donne. Queste però son solo supposizioni e la verità non la sapremo mai.
Gerda finì i suoi anni in povertà a Parigi.
Tragica fine di due grandi amanti.
La mostra The Danish Girl ai Milles Gardens di Stoccolma
I bellissimi Milles Gardens di Stoccolma nel 2017 hanno celebrato la tragica storia di Lili Elbe, rivissuta nel film The Danish Girl.
La mostra ripercorre la carriera di Lili e Gerda con i loro dipinti, fotografie che li ritraggono assieme, abiti e accessori.
Gerda fu senza dubbio una brava pittrice ed i suoi quadri lo dimostrano.
Dipinse donne alla moda con gli occhi a mandorla.
Molto spesso queste donne altro non erano che ritratti del marito diventato donna, con i suoi bellissimi occhi dal taglio obliquo.
Nelle foto della mostra si può vedere Einar prima e dopo la trasformazione da uomo a donna.
Ci sono abiti di Gerda che descrivono un’epoca, gli anni venti/trenta con tanto di piume e lustrini.
Gli spezzoni del film The Danish Girl .
Tutto ciò consente di rivivere la tragica e bella storia di Lili Elbe, uno tra i primi transgender della storia.
I Milles Gardens, che l’hanno ospitata, meritano da soli una visita.
Non fosse altro per ammirare le opere dello scultore Milles sparse nei giardini e nella bellissima dimora.
Dimora da cui si può ammirare la baia di una città incantevole come lo è Stoccolma.
Non vi è venuta voglia di andarci?
No Comments